L'associazione

Chi siamo

Il GILAI è un'associazione ai sensi degli articoli 60ss del Codice civile svizzero, composta da venti membri. Si tratta di diciannove uffici svizzeri e del Liechtenstein. Ogni membro del GILAI è rappresentato dal suo direttore.

La storia

L'assicurazione per l'invalidità è il principale pilastro della previdenza per l'invalidità in Svizzera.

Si tratta di un regime assicurativo obbligatorio volto a garantire il sostentamento delle persone assicurate che sono diventate disabili, attraverso misure di riabilitazione o pensioni.

L'assicurazione svizzera per l'invalidità esiste dal 1960. Le sue origini risalgono al 1925, quando il popolo svizzero approvò in votazione popolare l'articolo costituzionale che prevedeva la creazione di un regime di assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità.

Dal 1995, l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha incoraggiato gli uffici AI a formare dei pool IT.

Scopi di GILAI

Gli Uffici dell’assicurazione invalidità hanno raggruppato le loro risorse informatiche all’interno di GILAI sia per ragioni di efficienza sia di gestione razionale dei costi, ai sensi dell’Art. 53 LAI (Legge Federale sull’assicurazione invalidità). GILAI, l’informatica degli Uffici AI, rappresenta il centro delle competenze informatiche.

L’informatica, nella sua dimensione globale, costituisce per gli Uffici dell’assicurazione invalidità uno strumento di lavoro indispensabile e costoso. Sviluppando dei sistemi informatici comuni, GILAI sostiene gli Uffici AI nello svolgimento dei compiti previsti dalla legge federale sull’assicurazione invalidità (LAI).

Date chiave

2024

  • Integrazione della soluzione AIRS per i IV Uri e Appenzello Interno.
  • GoLive del portale dei medici MEDAI.
  • Rinnovo della certificazione ISO 9001.
  • Partner del programma “Bachelor integrating practice (PiBS).

2023

  • Implementazione di un rapporto di controllo ISAE 3000 basato sulla sicurezza delle informazioni
  • Implementazione della nuova soluzione di Data Analytics per il settore della BI

2022

  • Ulteriore sviluppo dell'AI : Implementazione dell’applicativo aziendale Web@AI 3.0 aggiornata negli Uffici della AI.

2021

  • Implementazione dell’applicativo aziendale Web@AI 3.0 negli Uffici della AI.

2019

  • Implementazione di un rapporto di audit ISAE 3402 come parte della nostra applicazione aziendale Web@AI

2018

  • Implementazione dell’applicativo GED AIRS negli Uffici AI latini.

2017

  • Inaugurazione di un secondo Data Center equipaggiato con le tecnologie più avanzate in modo da poter garantire sia una disponibilità di sistema sia un livello di sicurezza molto elevati, con costi di esercizio stabili.


2016

  • Elaborazione e realizzazione di un sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001:2015 con certificazione da parte della ProCert SA.
  • Riconoscimento di GILAI come Azienda formatrice secondo la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) di Berna.


2015 - 2013

  • Messa in produzione dell’applicativo Web@AI di GILAI nell’Ufficio AI di Turgovia, Sciaffusa, Zurigo, Zugo, Glarona, San Gallo, Appenzello Interno, Obvaldo, Svitto, Grigioni, Uri, Nidvaldo e Principato del Liechtenstein.
  • L’organo d’applicazione dell’assicurazione invalidità del canton Uri aderisce a GILAI.

2012

  • Gli Uffici AI dei cantoni di Appenzello Interno, Appenzello Esterno (data di adesione non prima del 1° gennaio 2018), Glarona, Grigioni, Nidvaldo, Obvaldo, Sciaffusa, Svitto, San Gallo, Turgovia, Zugo e Zurigo come pure il Principato del Liechtenstein aderiscono a GILAI.
  • Trasloco di GILAI nei propri spazi indipendenti a Vevey.

2009

  • Virtualizzazione dei server e dei posti di lavoro. I PC vengono eliminati e sostituiti da “Thin Clients”. Messa in produzione di una soluzione Cloud privata.

2005

  • Comincia la centralizzazione del sistema informatico GILAI in un Data Center altamente securizzato.

1999

  • Creazione ufficiale dell’associazione GILAI (precedentemente : Gruppo Informatico Latino Assicurazione Invalidità). D’ora innanzi questa associazione gestisce la totalità della parte informatica degli Uffici AI latini, compresa la scansione dei documenti cartacei.

1997

  • Viene sviluppata una prima versione di un’applicazione aziendale che permette di gestire l’assicurazione invalidità nelle tre lingue ufficiali della Svizzera.
  • Prima installazione della soluzione GILAI nel canton Giura.

1996

  • Sette Uffici AI firmano una convenzione di collaborazione: Friburgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Ticino, Vallese e Vaud.

1991

  • La terza revisione della Legge federale sull’assicurazione invalidità (LAI) spinge gli Uffici AI a raggruppare i loro supporti informatici.

Organigramma

In GILAI, la nostra struttura organizzativa si basa su una gerarchia chiara ed efficiente, progettata per favorire la collaborazione e l'innovazione. L'organigramma dell'associazione è suddiviso in centri di competenza.
Ciascuna delle Divisioni lavora in stretta collaborazione per raggiungere obiettivi comuni e garantire la qualità dei nostri servizi. Il nostro organigramma illustra il nostro impegno a mantenere un’organizzazione agile in linea con le esigenze dei nostri membri.
Assemblea Generale
Comitato
Direzione Sandro Lensi
Centro ICT e Cyber ​​(ICTC) David Almeida (CISO)
Centro Soluzioni e Servizi (SeS) Vincent Maret
Centro Risorse e Progetti (RP) Jérôme Aebi

Il comitato

Olivier Barraud Presidente
Marco Döring Vicepresidente
Monica Maestri Membro
Marc Gysin Membro

La direzione e la squadra

Sandro Lensi CEO
Alban
Anna
Bertrand
Christophe
Claire-Lise
David
Doris
Emilie
Eric
Fabien
Jérôme
Jihane
Johan
Laure
Monica
Richard
Thierry
Valentin
Vincent

Studenti e apprendisti

Nour
Marius
gilai logo

Contatto

GILAI, IT Management
Rue des Moulins 18
1800 Vevey
Tél. +41 21 923 09 70

Certifications

Certificazione ISO 9001:2015 di un sistema di gestione della qualità da parte della ProCert SA.


© 2025 GILAI IT Management